Ultime novità
Giovanni Bosi, Castelnovo ne' Monti / Emilia-Romagna
È impossibile non scorgerla già da lontano. Massiccia, imponente, quasi sospesa tra terra e cielo, la Pietra di Bismantova domina con il suo profilo inconfondibile l’Appennino reggiano, nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Vista da chilometri di distanza, sembra una nave pietrificata pronta a salpare verso l’infinito. E come ogni luogo che si impone all’immaginazione, suscita la stessa domanda da secoli: come si è formata una meraviglia così?
Un viaggio nel cuore della Via della Seta tra cultura, storia e suggestioni d’Oriente. Il tour operator Dimensione Turismo, da oltre 40 anni punto di riferimento per viaggi culturali, ha annunciato l’inserimento dell’Uzbekistan tra le nuove destinazioni del proprio catalogo 2026. In un momento in cui i viaggiatori cercano esperienze ricche di conoscenza, autentiche e lontane dal turismo convenzionale, l’Uzbekistan si presenta come la perla dell’Asia Centrale, con infrastrutture accoglienti, un patrimonio storico straordinario e un popolo ospitale.
C’è una città in Liguria che non teme il futuro. La chiamano “l’Impavida”, appellativo antico che oggi risuona come un manifesto d’intenti. Sarzana, perla della Val di Magra e cuore pulsante della Lunigiana storica, si candida ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028, aprendo un nuovo capitolo della sua storia millenaria, fatta di arte, ospitalità e rinascita.
Giovanni Bosi, Cerreto Alpi / Reggio Emilia
Un modello di sviluppo sostenibile e coesione sociale tra natura, turismo e innovazione. Quello di Cerreto Alpi, nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e nel cuore della Riserva MaB Unesco, è ormai consolidato, tanto da essere diventato un esempio virtuoso di come supportare territori e persone, facendoli diventare protagonisti del proprio futuro. Questo borgo montano, frazione di Ventasso (Reggio Emilia), è la culla de “I Briganti di Cerreto”, una cooperativa di comunità che da oltre vent’anni rappresenta un laboratorio vivente di sostenibilità, solidarietà e rinascita delle aree interne.
Qui la potenza dell’acqua ha scolpito, nel corso di oltre 200.000 anni, un paesaggio mozzafiato che unisce la maestosità della natura al fascino della cultura monastica. Tra pareti calcaree alte fino a 70 metri, il fiume Danubio si apre un passaggio spettacolare: è il Donaudurchbruch, la celebre gola del Danubio presso Weltenburg, una delle meraviglie naturali più affascinanti della Baviera.
Giovanni Bosi, Cerreto Laghi / Reggio Emilia
L’autunno veste di magia l’Appennino Tosco-Emiliano. Tra i boschi dorati dal foliage e l’aria frizzante di montagna, il Parco Nazionale ha accolto la undicesima edizione del Campionato Mondiale del Fungo, una manifestazione unica che ogni anno trasforma Cerreto Laghi e Cerreto Alpi in una capitale mondiale della natura, della gastronomia e del turismo sostenibile. Anche perché qui non vince chi ne raccoglie di più, ma chi trova il fungo più bello.
Ita Airways ha scelto di presentare al mondo alla Fiera Internazionale del Turismo Ttg Travel Experience di Rimini, i traguardi raggiunti e i nuovi obiettivi della stagione invernale 2025/2026, confermandosi una delle realtà più dinamiche e in crescita del settore aereo europeo. I vertici della compagnia, il presidente Sandro Pappalardo e l’amministratore delegato e direttore generale Joerg Eberhart, hanno incontrato stampa e stakeholder per illustrare una strategia che punta a consolidare il presente e a rafforzare il futuro.
Eugenio Serlupini, Rossano / Calabria