Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Bönigen, la perla nascosta sul Brienzersee entra tra i Borghi più belli della Svizzera: ecco il paese che respira autenticità

 

Un villaggio di legno e acqua, sospeso tra montagne imponenti e la superficie cangiante del lago di Brienz: è questa l’anima di Bönigen, pittoresca località dell’Oberland bernese che ha conquistato un posto d’onore nella rete dei Borghi più belli della Svizzera. Un riconoscimento che la colloca accanto a nomi iconici come Ascona, Bergün e Gruyères, premiando la capacità di custodire identità, storia e paesaggio.

Il meraviglioso autunno di Hong Kong: tra vino, cucina, moda e opportunità per scoprire la città che unisce Oriente e Occidente

 

Hong Kong si prepara a vivere uno dei momenti più attesi del suo calendario annuale: l’Hong Kong Wine & Dine Festival, in programma dal 23 al 26 ottobre 2025. Per quattro giorni, il Central Harbourfront diventerà un palcoscenico a cielo aperto della gastronomia mondiale, unendo la raffinatezza dei vini pregiati alla vivacità della cucina internazionale.

Alife, la città tra pietre e sapori: un viaggio tra Via Francigena, archeologia e la cipolla che profuma di storia

 

Giovanni Bosi, Alife / Campania

Alife non è una semplice cittadina campana: è un palinsesto di storie, un luogo in cui ogni pietra, ogni vicolo e ogni sapore custodiscono tracce di un passato millenario. In provincia di Caserta, ai piedi del Matese, questa antica colonia romana sorprende il viaggiatore con un patrimonio archeologico straordinario, una cultura gastronomica identitaria e un ruolo cruciale lungo la Via Francigena, la storica rotta dei pellegrini che collegava Canterbury a Roma e fino alla Terra Santa. Siamo andati a vederla.

Via Francigena del Sud, da Minturno a Buonalbergo la mappa per non perdersi nulla nel tratto della Campania [ VIDEO ]

 

La Via Francigena del Sud è molto più di un percorso: è un filo che lega storia, natura e comunità lungo un itinerario di 196 chilometri tra basso Lazio, Campania e Puglia, da Minturno a Buonalbergo. Camminando lungo questa rotta millenaria, si attraversano borghi antichi, colline e montagne, testimonianze romane e medievali, e paesaggi protetti all’interno del Parco Nazionale del Matese, dove la biodiversità incontra la cultura rurale. Ecco alcune indicazioni per il tratto che attraversa la Campania e scoprire luoghi anche al di fuori della "rotta ufficiale".

Il Pellegrino che non voleva riposare: la leggenda del Beato di Montefalco, viaggio tra fede, arte e mistero nella chiesa di Sant’Agostino

 

Angelo Benedetti, Montefalco / Umbria

Montefalco, la “ringhiera dell’Umbria”, è conosciuta per i suoi panorami emozionanti, i vini pregiati e i tesori artistici. Ma tra le vie del centro storico, lungo il corso principale, si cela un racconto che unisce fede, arte e mistero: la leggenda del Beato Pellegrino, custodita nella suggestiva chiesa di Sant’Agostino.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Dominicana te Sonríe, ovvero “La Dominicana ti sorride”. Quale migliore claim per promuovere il turismo sull’amatissima isola caraibica? La Repubblica Dominicana invita a provare il calore, la gioia e l'ospitalità del suo popolo attraverso il lancio della nuova campagna promozionale. “Il turismo continua a essere un motore vitale per l'economia della Repubblica Dominicana. Tra gennaio e agosto 2025, la destinazione ha accolto un totale di 8.005.257 visitatori, confermando un nuovo record storico” sottolinea Neyda Garcia, direttrice dell’Ente del turismo dominicano in Italia.

 

Giovanni Bosi, Castelnovo ne' Monti / Emilia-Romagna

È impossibile non scorgerla già da lontano. Massiccia, imponente, quasi sospesa tra terra e cielo, la Pietra di Bismantova domina con il suo profilo inconfondibile l’Appennino reggiano, nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Vista da chilometri di distanza, sembra una nave pietrificata pronta a salpare verso l’infinito. E come ogni luogo che si impone all’immaginazione, suscita la stessa domanda da secoli: come si è formata una meraviglia così?

 

Un viaggio nel cuore della Via della Seta tra cultura, storia e suggestioni d’Oriente. Il tour operator Dimensione Turismo, da oltre 40 anni punto di riferimento per viaggi culturali, ha annunciato l’inserimento dell’Uzbekistan tra le nuove destinazioni del proprio catalogo 2026. In un momento in cui i viaggiatori cercano esperienze ricche di conoscenza, autentiche e lontane dal turismo convenzionale, l’Uzbekistan si presenta come la perla dell’Asia Centrale, con infrastrutture accoglienti, un patrimonio storico straordinario e un popolo ospitale.

 

C’è una città in Liguria che non teme il futuro. La chiamano “l’Impavida”, appellativo antico che oggi risuona come un manifesto d’intenti. Sarzana, perla della Val di Magra e cuore pulsante della Lunigiana storica, si candida ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028, aprendo un nuovo capitolo della sua storia millenaria, fatta di arte, ospitalità e rinascita.

 

Giovanni Bosi, Cerreto Alpi / Reggio Emilia

Un modello di sviluppo sostenibile e coesione sociale tra natura, turismo e innovazione. Quello di Cerreto Alpi, nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e nel cuore della Riserva MaB Unesco, è ormai consolidato, tanto da essere diventato un esempio virtuoso di come supportare territori e persone, facendoli diventare protagonisti del proprio futuro. Questo borgo montano, frazione di Ventasso (Reggio Emilia), è la culla de “I Briganti di Cerreto”, una cooperativa di comunità che da oltre vent’anni rappresenta un laboratorio vivente di sostenibilità, solidarietà e rinascita delle aree interne.

 

Qui la potenza dell’acqua ha scolpito, nel corso di oltre 200.000 anni, un paesaggio mozzafiato che unisce la maestosità della natura al fascino della cultura monastica. Tra pareti calcaree alte fino a 70 metri, il fiume Danubio si apre un passaggio spettacolare: è il Donaudurchbruch, la celebre gola del Danubio presso Weltenburg, una delle meraviglie naturali più affascinanti della Baviera.

 

Giovanni Bosi, Cerreto Laghi / Reggio Emilia

L’autunno veste di magia l’Appennino Tosco-Emiliano. Tra i boschi dorati dal foliage e l’aria frizzante di montagna, il Parco Nazionale ha accolto la undicesima edizione del Campionato Mondiale del Fungo, una manifestazione unica che ogni anno trasforma Cerreto Laghi e Cerreto Alpi in una capitale mondiale della natura, della gastronomia e del turismo sostenibile. Anche perché qui non vince chi ne raccoglie di più, ma chi trova il fungo più bello.

 

Ita Airways ha scelto di presentare al mondo alla Fiera Internazionale del Turismo Ttg Travel Experience di Rimini, i traguardi raggiunti e i nuovi obiettivi della stagione invernale 2025/2026, confermandosi una delle realtà più dinamiche e in crescita del settore aereo europeo. I vertici della compagnia, il presidente Sandro Pappalardo e l’amministratore delegato e direttore generale Joerg Eberhart, hanno incontrato stampa e stakeholder per illustrare una strategia che punta a consolidare il presente e a rafforzare il futuro.

Il piacere di mangiare

Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

  In Friuli Venezia Giulia il calore non arriva solo dal camino, ma da un modo di vivere. Nasce così “Alla scoperta dei fogolârs”, il nuovo itinerario ideato da PromoTurismoFvg e inserito nella Strada del Vino e dei Sapori, che accompagna i visitatori in un affascinante viaggio tra le valli della Carnia, le Dolomiti friulane e le Prealpi orientali, dove natura, cultura e gastronomia si incontrano davanti al fuoco di un caminetto acceso.

I mieli dei prati dei Monti del Matese diventano Presidio Slow Food: alveari a oltre seicento metri di altitudine

  Cinque apicoltori mantengono gli alveari a oltre seicento metri di altitudine, sul versante campano del Parco nazionale recentemente riconosciuto dal ministero dell'Ambiente. E così nasce il Presidio dei mieli dei prati dei Monti del Matese.

I 5 sensi di Emilia: la guida agli Otto itinerari lungo le cinque Strade Vini e Sapori tra Parma e Piacenza

  Un viaggio che inizia dal piatto e dal calice, ma che prosegue con l’udito, il tatto e lo sguardo: è l’Emilia raccontata dai cinque sensi. Otto itinerari lungo le Strade dei Vini e dei Sapori accompagnano il visitatore tra cantine, botteghe artigiane, paesaggi e città d’arte, offrendo un’esperienza che va oltre il gusto. È la proposta della nuova guida presentata a Parma, durante il Salone del Camper, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience, che celebra quest’anno il suo quarto anniversario.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...